



SILVIA FERRARA
Psicologa, Psicoterapeuta, Ph.D, specialista in Psicologia Clinica


Psicoterapia etimologicamente significa “cura dell’anima”: un’attività che intende aiutare una persona che in quel momento è in difficoltà a lenire le ferite, a superare le difficoltà, a stare meglio. L’anima è la parte più interna e più preziosa di una persona ed è squisitamente personale. Ciò che il paziente vuole condividere con il terapeuta è soltanto uno spiraglio di un’essenza che è esclusiva del paziente e che non può mai essere condivisa nella sua totalità. All'interno di questo spiraglio si intravede l’essenza di un essere umano – la diagnosi strutturale, dell’essenza, il nucleo centrale . La “cura dell’anima” dunque deve fare in modo che il paziente ritrovi – nel tempo più breve possibile – la sua libertà, che possa e senta di “padroneggiare” la propria vita.
L’obiettivo da raggiungere con una psicoterapia deve pertanto mirare a padroneggiare il tempo e la gestione della propria vita. Una risposta etica da parte del terapeuta, una risposta che tenga conto e rispetti l’essenza del paziente, deve necessariamente essere la terapia più breve possibile per raggiungere l’obiettivo
Aree di intervento
Quadri clinici di intervento
Modelli di intervento
-
Consultazione
-
Valutazione diagnostica
-
Colloquio clinico psicologico
-
Psicoterapia individuale di vari orientamenti clinici
-
Terapia di sostegno individuale e ai familiari
-
Supporto psicoterapico ai trattamenti psicofarmacologici
-
Adolescenze complicate
- Disturbi d'ansia
-
Disturbi depressivi
- Disturbi alimentari
-
Disturbi di personalità
-
Identità sessuale e di genere
-
Problemi relazionali, sessuali, in contesto lavorativo
-
Condizioni di crisi (separazioni, divorzio, eventi stressanti)
-
Disturbi post-traumatici (lutti, malattie, incidenti, abusi, bullismo)
-
Psicoterapia psicoanalitica individuale
-
Psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT)
-
Psicoterapia interpersonale (IPT)
-
Terapia Dialettico Comportamentale (DBT Linehan)
-
Transference Focused Psychotherapy (TFP Kernberg)
-
Integrazione delle pratiche di mindfulness in ambito psicoterapico
Costi e detraibilità
La psicoterapia è una spesa sanitaria; così come tutte le altre spese di tipo medico, pertanto è esente iva e detraibile dalle imposte. Citando l’Agenzia delle Entrate:
“Il Ministero della Salute ritiene equiparabili le prestazioni professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta alle prestazioni sanitarie rese da un medico, potendo i cittadini avvalersi di tali prestazioni anche senza prescrizione medica. È pertanto possibile ammettere alla detrazione di cui all’art. 15, comma ,1 lett. c), del TUIR le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti per finalità terapeutiche senza prescrizione medica.”
La detraibilità delle fatture è del 19%. Tale percentuale va calcolata solo sulla parte che supera i 129,11 euro. Si possono detrarre spese sanitarie per un valore massimo di 15.493,71 euro, oltre a tale cifra si possono suddividere in 4 quote annuali da distribuire negli anni successivi.
Le tariffe praticate si collocano nella fascia del Tariffario Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.
Inoltre la psicoterapia è rimborsabile da alcune polizze assicurative.
Pertanto, chi ha una polizza assicurativa deve controllare se nel proprio contratto è previsto il rimborso, che in alcuni casi può arrivare anche al 50% della spesa.
Tra le polizze assicurative che rimborsano la psicoterapia sono da ricordare:
-
FASDAC (Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali)
-
CASAGIT (Cassa Autonoma Integrativa di Giornalisti Italiani)
-
FISDE (Fondo Integrativo Sanitario per i Dipendenti del Gruppo Enel)
-
ASSILT (Associazione per l’Assistenza Sanitaria Integrativa ai lavoratori delle Aziende del Gruppo Telecom)
-
CADGI (Assicurazione per i dipendenti IBM)
-
CASPIE (Assicurazione per i dipendenti della Banca d’Italia)
-
AUSER (Assicurazione offerta agli anziani iscritti a questa associazione)
-
UNISALUTE di UNIPOL è una polizza assicurativa offerta a tutti che copre le spese sanitarie e, quindi, anche la psicoterapia, nei casi di traumi derivanti da incidenti stradali.